A seconda dell’origine dell’idea progettuale possiamo riscontrare due tipi di Project Financing: quello d’iniziativa pubblica e quello d’iniziativa privata.
Il modello del Project Financing d’iniziativa pubblica prevede che un privato (promotore) proponga la realizzazione di un’opera di pubblica utilità ad una Pubblica Amministrazione concedente che l’ha precedentemente inserita nel proprio programma triennale dei lavori. Nel caso in cui tale inserimento non sia presente, ma l’Amministrazione concedente riconosca la pubblica utilità dell’opera proposta dal privato (proponente), si configura il Project Financing d’iniziativa privata.
FITS! svolge le proprie funzioni favorendo la collaborazione tra le società private / miste e gli Enti pubblici al fine di promuovere, all’interno dei Project Financing nei quali è coinvolta, delle strategie che abbiano un rilevante impatto sociale. Tale azione si concretizza attraverso il coinvolgimento di enti nonprofit nelle società di progetto (SPV), nello sviluppo di operazioni che abbiano risvolti fortemente sociali e che prevedano una sensibile e misurabile riduzione della spesa pubblica. Inoltre, FITS!, avvalendosi di BANCA PROSSIMA sostiene il finanziamento di tali progetti attraverso strumenti finanziari innovativi.